24 Settembre –
2 Ottobre 2022
Esplora Orvieto:
città del gusto, dell’arte e del lavoro.

Orvieto si prepara a festeggiare nel 2023 il cinquecentenario della morte di Luca Signorelli, avvenuta nel 1523, nello stesso anno di un altro noto artista umbro, Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come Il Perugino. Luca Signorelli, artista ha lasciato in eredità alla città alcune delle sue opere maggiori, che hanno reso Orvieto nota in tutto il mondo: qui infatti affrescò le pareti della Cappella di S. Brizio in Duomo, raccontando il Giudizio Universale che diventò il suo capolavoro assoluto, così ammirato da Michelangelo da trarne ispirazione per il suo Giudizio della Sistina.
Ma non solo arte: Orvieto è rinomata anche per la sua gastronomia, cibo di qualità, vini dop, oli extra vergine d’oliva, formaggi, e tanto altro.
Contaminare la cucina del territorio con la grande cucina italiana
Comunicare e rafforzare sul mercato i vini del Consorzio Vini Orvieto
Puntare sulla passeggiata enogastronomica con l’obiettivo di valorizzare le piccole imprese locali e i prodotti locali ed i prodotti del territorio
Far scoprire le meraviglie artistiche di Orvieto
ore 17 – Palazzo del Capitano del Popolo
“L’olio extravergine di oliva: se lo conosci ti cambia la vita!”. Masterclass condotta da Nicola Di Noia, Direttore Generale UNAPROL e AD Evooschool
Dalle ore 10 – Piazza della Repubblica
Mercatino dell’antiquariato
“L’Orvieto allo specchio” – Tavola rotonda con i produttori del Consorzio Vini Orvieto
Ore 17 – Palazzo dei Sette
“L’Orvieto allo specchio” – Tavola rotonda con i produttori del Consorzio Vini Orvieto
Ore 20:00 – Palazzo dei Congressi
Cena “Da Vittorio Ristorante” – 3 Stelle Michelin
Ore 20:00 – Palazzo dei Congressi
Cena “Concettina ai tre Santi” La pizza napoletana innovativa
Ore 17:00 – Museo Emilio Greco
“A tavola con la scienza: la salute dell’uomo passa anche dal legame con la natura e i suoi prodotti” – Modera Francesca Romana Barberini
Seguirà degustazione di presidi Slow Food del nostro territorio presso i Giardini dell’Opera del Duomo
Dalle ore 12:00 alle ore 17
Percorso enogastronomico adatto a tutti gli amanti del buon vino, del buon cibo e delle passeggiate all’aria aperta.
> scopri le tappe
Ore 17:00 – Museo Emilio Greco
“Giovani, formazione ed enogastronomia come leve per lo sviluppo dei nostri territori” Modera: Ruggero Parrotto
Ore 10:30 – Palazzo dei Congressi
“Alimentarsi di vita: il rapporto con l’ambiente, con la natura e con il cibo” Modera: Paolo Vizzari
Ore 10:30 – Giardino dei lettori (Biblioteca Luigi Fumi)
Laboratorio di lettura a cura dell’autrice Valentina Dallari
Dalle ore 12:00 alle ore 17
Percorso enogastronomico adatto a tutti gli amanti del buon vino, del buon cibo e delle passeggiate all’aria aperta.
> scopri le tappe
Biglietteria / Punto informazione / Accoglienza / Shop
Palazzo dei Sette
Piazza Cahen
Biglietteria Pozzo di San Patrizio
Invia un'email a:
Visita il sito:
Misura 19.3 “Umbria Lasciati sorprendere”