Orvieto
Città del gusto, dell’arte e del lavoro
Prossimo evento:
17 Settembre – 1 Ottobre 2023
24 Settembre – 3 Ottobre 2022

24 Settembre – 3 Ottobre 2022
“Orvieto, Città del Gusto, dell’Arte e del Lavoro”, iniziativa voluta e organizzata dal Consorzio Orvieto Way of Life e da Fondazione Cotarella, con il patrocinio del Comune di Orvieto ed il supporto fondamentale del Gal Orvietano Trasimeno, ha coinvolto tutta la comunità di Orvieto: le Associazioni, i Consorzi, le imprese, gli operatori commerciali, il mondo della formazione, hanno svolto un ruolo da protagonisti e hanno permesso di offrire ai cittadini, agli ospiti e anche ai tanti turisti presenti una bellissima occasione per apprezzare un patrimonio che è fatto di storia ma anche di futuro, di nuove sfide, di nuove opportunità.
La contaminazione, la sinergia e la connessione fra Arte, Gusto e Lavoro si è concretizzata grazie alla collaborazione con i principali attori dell’enogastronomia e del turismo in Italia – Coldiretti, Slow Food, Ambasciatori del Gusto, Federturismo, Sviluppumbria – ed anche attraverso la presenza attiva di alcuni importanti Istituti Scolastici di Orvieto.
Condotta da Nicola Di Noia, e L’Orvieto allo specchio, tavola rotonda con i produttori del consorzio di tutela Vini Orvieto, moderata da Pino Strabioli, che hanno avuto luogo il 24 e il 26 settembre, hanno rappresentato le prime occasioni di confronto fra i principali esperti del settore e hanno fatto emergere la consapevolezza che la qualità dei prodotti dell’Umbria merita di essere ulteriormente apprezzata a livello nazionale e internazionale.
Appuntamenti importanti non solo per l’altissima qualità offerta da alcuni tra i più famosi chef stellati a livello internazionale, ma per il valore e il significato che tale iniziativa potrà assicurare alla ristorazione di Orvieto e di tutta l’Umbria. Un modo per lavorare insieme, per conoscersi e per far conoscere in tutto il mondo la qualità delle nostre eccellenze e delle nostre competenze.
DAL 25 OTTOBRE 2022
Avranno luogo cene a quattro mani, che permetteranno di vedere all’opera chef stellati insieme ad alcuni fra i più bravi ristoratori di Orvieto.
Nella splendida cornice della sala Emilio Greco, nel cuore del Museo dell’Opera del Duomo, il workshop ha permesso di affrontare una domanda di grande attualità e particolarmente sentita da tutti gli operatori del settore: “Il Vino fa male?”, rilanciata nelle ultime settimane dalle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sui rischi legati al consumo di vino. Con la moderazione della giornalista Francesca Romana Barberini e la supervisione di Riccardo Cotarella, si sono alternati medici, ricercatori, esperti, giornalisti. Anche in questa occasione, è emersa l’assoluta necessità che l’Italia si faccia promotrice di campagne di comunicazione che contrastino approcci mediatici scandalistici e siano invece orientate ad educare ad un consumo di vino corretto e responsabile.
Il workshop del 1° ottobre, dedicato al tema del lavoro e della formazione nel mondo dell’enogastronomia e moderato da Ruggero Parrotto, Direttore della Fondazione Cotarella, ha permesso di approfondire il delicato tema delle professioni legate alla ristorazione e al turismo culturale ed enogastronomico. Le Istituzioni regionali, i dirigenti scolastici e le reti associative, il mondo delle Imprese, e gli esperti del settore hanno unanimemente ribadito quanto sia urgente ed importante ridare centralità e dignità alle professioni legate all’ospitalità. A tal proposito, potrà rivestire un ruolo centrale il Master in Turismo Sostenibile, nato da una partnership fra la Luiss Business School e l’Accademia Intrecci, che prenderà avvio nelle prossime settimane e che potrà rappresentare una prima risposta concreta alle esigenze del nostro territorio, anche grazie alla formula residenziale e itinerante.
Domenica 2 ottobre Orvieto è diventata lilla. E per un giorno, ha abbracciato idealmente i giovani e le famiglie che combattono con i disturbi del comportamento alimentare. Tutti gli esercizi commerciali hanno esposto un grande fiocco lilla, e oltre 150 persone, intervenute al convegno “Alimentarsi di vita” moderato dal giornalista e divulgatore enogastronomico Paolo Vizzari, svoltosi al Palazzo del Capitano del Popolo, hanno vissuto una mattinata di grandi emozioni, ascoltando le storie dei ragazzi, dei genitori, dei medici, degli operatori e delle associazioni. Tanti gli spunti, le raccomandazioni, gli insegnamenti: una malattia erroneamente reputata alimentare e che invece trova il suo “alimento” nelle fragilità psicologiche e relazionali, nella paura di non essere adeguati rispetto alle attese degli altri, nel bisogno di essere amati, nei rischi di non sentirsi accettati, nell’ossessione di voler essere perfetti, performanti, capaci di controllare tutto.
Un lavoro che sarà al centro dell’azione della Fondazione Cotarella, in questa occasione affiancata dalle Associazioni Animenta e “Mi Nutro di Vita”, e che si svilupperà attraverso iniziative di comunicazione, di educazione e prevenzione, ma anche e soprattutto con laboratori e progetti di affiancamento e di ritorno alla vita “normale” che facciano riemergere il piacere di vivere, di relazionarsi, di alimentarsi di vita.
Una iniziativa che ha visto la partecipazione di tante persone e tante famiglie che hanno potuto gustare le eccellenze enogastronomiche della Regione, in un percorso che ha idealmente stimolato il piacere di visitare nuove destinazioni del nostro straordinario territorio.
Circa 1.500 i visitatori che hanno attraversato le vie del centro storico, tra le vie ed i palazzi di Orvieto, godendo delle ultime giornate di sole con un buon bicchiere di vino e piatti ricchi di sapore.
Orvieto si prepara a festeggiare nel 2023 il cinquecentenario della morte di Luca Signorelli, avvenuta nel 1523, nello stesso anno di un altro noto artista umbro, Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come Il Perugino. Luca Signorelli, artista ha lasciato in eredità alla città alcune delle sue opere maggiori, che hanno reso Orvieto nota in tutto il mondo: qui infatti affrescò le pareti della Cappella di S. Brizio in Duomo, raccontando il Giudizio Universale che diventò il suo capolavoro assoluto, così ammirato da Michelangelo da trarne ispirazione per il suo Giudizio della Sistina.
Ma non solo arte: Orvieto è rinomata anche per la sua gastronomia, cibo di qualità, vini dop, oli extra vergine d’oliva, formaggi, e tanto altro.
Contaminare la cucina del territorio con la grande cucina italiana
Comunicare e rafforzare sul mercato i vini del Consorzio Vini Orvieto
Puntare sulla passeggiata enogastronomica con l’obiettivo di valorizzare le piccole imprese locali e i prodotti locali ed i prodotti del territorio
Far scoprire le meraviglie artistiche di Orvieto
ore 17 – Palazzo del Capitano del Popolo
“L’olio extravergine di oliva: se lo conosci ti cambia la vita!”. Masterclass condotta da Nicola Di Noia, Direttore Generale UNAPROL e AD Evooschool
Dalle ore 10 – Piazza della Repubblica
Mercatino dell’antiquariato
“L’Orvieto allo specchio” – Tavola rotonda con i produttori del Consorzio Vini Orvieto
Ore 20:00 – Palazzo dei Congressi
Cena “Da Vittorio Ristorante” – 3 Stelle Michelin
Ore 17:00 – Museo Emilio Greco
“A tavola con la scienza: la salute dell’uomo passa anche dal legame con la natura e i suoi prodotti” – Modera Francesca Romana Barberini
Seguirà degustazione di presidi Slow Food del nostro territorio presso i Giardini dell’Opera del Duomo
Dalle ore 12:00 alle ore 17
Percorso enogastronomico adatto a tutti gli amanti del buon vino, del buon cibo e delle passeggiate all’aria aperta.
> scopri le tappe
Ore 17:00 – Museo Emilio Greco
“Giovani, formazione ed enogastronomia come leve per lo sviluppo dei nostri territori” Modera: Ruggero Parrotto
Ore 10:30 – Palazzo dei Congressi
“Alimentarsi di vita: il rapporto con l’ambiente, con la natura e con il cibo” Modera: Paolo Vizzari
Ore 10:30 – Giardino dei lettori (Biblioteca Luigi Fumi)
Laboratorio di lettura a cura dell’autrice Valentina Dallari
Dalle ore 12:00 alle ore 17
Percorso enogastronomico adatto a tutti gli amanti del buon vino, del buon cibo e delle passeggiate all’aria aperta.
> scopri le tappe
Ore 20:00 – Palazzo del Capitano del Popolo
Cena stellata con lo chef Diego Vitagliano della pizzeria 10Pizzeria.
Biglietteria / Punto informazione / Accoglienza / Shop
Palazzo dei Sette
Piazza Cahen
Biglietteria Pozzo di San Patrizio
Misura 19.3 “Umbria Lasciati sorprendere”