La presenza di tutti i Comuni del territorio diventa fondamentale per comunicare la sinergia delle istituzioni e la comune base culturale e delle tradizioni enogastronomiche della nostra terra.
ore 21.30
After dinner con vino, musica e arte dei giovani fotografi orvietani.
dalle ore 09.00 alle 19.00
Mercato di Campagna Amica – Coldiretti
Scopri e assaggia le eccellenze del territorio.
dalle ore 19.30
Verrà creato un menù da Riccardo Monco e Alessandro Della Tommasina, “Enoteca Pinchiorri”– 3 stelle Michelin – Firenze, per enfatizzare le caratteristiche organolettiche del vino orvietano, unico protagonista della serata.
dalle ore 19.30
Verrà creato un menù dallo chef Anthony Genovese del Ristorante “Il Pagliaccio” – 2 stelle Michelin – Roma, per enfatizzare le caratteristiche organolettiche del vino orvietano, unico protagonista della serata.
dalle ore 19.30
Pizza e vino sono una nuova frontiera della gastronomia. I sentori di un vino, uniti al mix di sapori di una pizza danno vita ad un invitante connubio per gli amanti del buon mangiare. Sorseggiare un calice di bianco o rosso in pizzeria non è insolito, anzi, è una nuova esperienza già entrata nell’immaginario comune come del resto anche l’abbinamento fra la pizza e birra.
Con l’esperienza di panificazione di due generazioni precedenti, Franco Pepe apre nel 2012 la rinomata pizzeria Pepe in Grani a Caiazzo.
Dalle ore 11.00 alle ore 17.00, divisa in 4 tappe.
La passeggiata racconta come un ristorante ha diffuso la storia della città, degustando prodotti selezionati ed abbinati alla Carta dei vini di Orvieto. Un pranzo itinerante tra le antiche vie medievali fino al cuore di prestigiosi palazzi, dove il mangiare unisce in un solo binomio l’esigenza visiva e del Gusto.
Dal Palazzo del Capitano del Popolo (oggi dei congressi), la cui radice etrusca si trasforma nelle bifore dell’antico Comune, al Palazzo del Gusto sede dell’Enoteca Regionale e scrigno di unicità architettonica, si passa a Palazzo Clementini (Liceo Classico) un progetto di Ippolito Scalza e alla Palazzina Comando della Ex Caserma Piave (Liceo Artistico). Architetture intrecciate con memorie di poteri contesi, ed espressioni di un tessuto Spirituale che la Città incarnava e che oggi sintetizza nella maestosità del Duomo e del Santissimo Corporale.
Palazzina Comando
Palazzo del Capitano del popolo
Palazzo del Gusto
Palazzo Clementini
Passeggiata dalle ore 10:00 alle 12:00, e dalle 15:00 alle 17:00, con pausa dalle 12:00 alle 15:00, per poter degustare la cucina del territorio nei ristoranti di Orvieto.
Tra le tappe del percorso, il museo della Cassa di Risparmio di Orvieto, il Museo della Fondazione Cassa di Risparmio, la Cappella di San Brizio, con visita alle cripte del Duomo di Orvieto e brindisi finale nei giardini dell’Opera del Duomo. Guida d’eccezione Simona Fanini, Sommelier AIS e storica dell’arte.
Cassa di Risparmio di Orvieto
Museo della Fondazione Cassa di Risparmio
Cappella di San Brizio
Sotterranei del Duomo
Giardini dell'Opera del Duomo